CAMPIONATO
ITALIANO 5 BIRILLI
PER CATEGORIE
SAINT VINCENT Domenica 15 luglio si sono conclusi al Palais i campionati italiani per categorie, evento clou del calendario agonistico nazionale. Ogni raggruppamento ha visto allopera i giocatori che durante la stagione hanno acquisito il diritto a disputarsi il tricolore, senza dubbio il fiore allocchiello per il palmares personale di ogni atleta.
La manifestazione, partita sabato 7 con le prime batterie di qualificazione, ha assegnato, il giorno successivo, i primi due titoli: quello di terza categoria che riscontra la vittoria del gigliato Renato Ramalli su Fabio Del Zoppo (PI). Miglior torinese Davide Scordino (Massaua) che sfiora il tabellone conclusivo battuto sul filo di lana dal romano Claudio Bartolomei che sarà quarto assoluto; allo stesso turno esce di scena Domenico Raffaele del Club Nevada (CN).
da sinistra: C. Bono, F. Del Zoppo, R. Ramalli e R. Di Gennaro |
CLASSIFICA FINALE 3ª CAT. |
||
1° |
RAMALLI |
FI | |
2° |
DEL ZOPPO |
PI | |
3° |
CASCONE |
NA | |
4° |
BARTOLOMEI |
RM | |
5° |
BEVILACQUA |
FG | |
5° |
PORRAZZO |
RM | |
5° |
LIAMONI |
FR | |
5° |
CONTE |
SR |
Il torneo femminile è appannaggio di Cinzia Ianne Erroi (LE), oro davanti a Paola Mantovani (Palabiliardo Moncalieri); la Mantovani, con questo risultato, conquista la categoria Master e dalla prossima stagione sarà nel circuito femminile délite.
da sinistra: P. Meazzi, C. Ianne Erroi, P. Mantovani e M. Gigliotti |
CLASSIFICA FINALE FEMMINILE |
||
1ª |
IANNE |
LE | |
2ª |
MANTOVANI |
TO | |
3ª |
GIGLIOTTI |
LC | |
4ª |
MEAZZI |
MI | |
5ª |
MUGAVERO |
AL | |
5ª |
FEOLE |
LC | |
5ª |
PIZZI |
LI | |
5ª |
POLESE |
CA |
Il prosieguo della manifestazione definisce la finale del Master femminile che si risolve a favore di Nicoletta Ferrario (Va), al suo quarto titolo italiano, che sconfigge alla bella Marilina Delaude (IM): la torinese in lizza Monica Lanza (New Olimpic) si ferma nelle qualificazioni | CLASSIFICA FINALE MASTER FEMMINILE | ||
1ª |
FERRARIO |
VA | |
2ª |
DELAUDE |
IM | |
3ª |
ROVESTI |
MI | |
4ª |
MAMBRETTI |
LC | |
5ª |
AGOSTINI |
FI | |
5ª |
SIRONI |
MI | |
5ª |
TUZZA |
MI | |
5ª |
BERTONCELLI |
CO |
La Coppa Campioni a Squadre registra il trionfo della formazione di Salerno su quella di Como: poca strada per le due formazioni del Piemonte da Abruzzo e Lombardia.(Novara e Torino) che si arrendono al primo turno sconfitte rispettivamente
COPPA CAMPIONI A SQUADRE - CLASSIFICA FINALE |
||
la squadra campione: da sinistra A. Aquino, M. Malafronte, G. Mascolo, Bono, L. Costantino, A. Giancone e G. Aquino. |
1° |
SALERNO |
2° |
COMO |
|
3° |
VARESE |
|
4° |
BARI |
|
5° |
MILANO |
|
5° |
L'AQUILA |
|
5° |
FOGGIA |
|
5° |
FIRENZE |
Si conclude anche la prova dei Master che
assegna il titolo ad Antonio Aquino (SA) primo davanti a Giovanni
Muro (NA) e dei Nazionali: Rossano Rossetti (AN) batte Antonio
Girardi (CO); in seguito alle classifiche finali, i torinesi
Pasquale Placido e Rino Cirillo sono promossi alla categoria
Nazionali.
da sinistra: O. Sarto (direttore di gara), A. Girardi, Bono, R. Rossetti e P. Faber (direttore di gara) |
CLASSIFICA FINALE NAZIONALI | ||
1° |
ROSSETTI |
AN | |
2° |
GIRARDI |
CO | |
3° |
MICUCCI |
MC | |
4° |
TOMASELLO |
PA | |
5° |
VOLANTE |
MI | |
5° |
FOSSI |
FI | |
5° |
FERRARIO |
VA | |
5° |
SPAGNA |
LU |
-
CLASSIFICA FINALE MASTER |
||
1° |
AQUINO |
SA |
2° |
MURO |
NA |
3° |
PLACIDO |
TO |
4° |
CHICCA |
RM |
5° |
FERRO |
ME |
5° |
ZERO |
SA |
5° |
CONDELLO |
BI |
5° |
ORTOLANI |
FI |
In prima categoria Dario Longo (Leo) si arrende solo nei quarti, ma conquista la promozione nei Master; meglio ancora di lui, Enzo Martella (Paradiso Rivoli), argento alle spalle del foggiano Nicola Caldarisi: anchegli passa alla categoria superiore.
da sinistra: Faber, Gomiero, Bono, Caldarisi e signora, Mazzeo e Raffele Di Gennaro, responsabile F.I.Bi.S. del Campionato Italiano. |
CLASSIFICA FINALE 1ª CATEGORIA | ||
1° |
CALDARISI |
FG | |
2° |
MATRELLA |
TO | |
3° |
CAMBONI |
SS | |
4° |
PALAZZOLO |
CO | |
5° |
BELLAMENA |
RC | |
5° |
DI LENA |
TA | |
5° |
DI PALMA |
MO | |
5° |
LONGO |
TO |
La poule dei professionisti si articola in due gironi di quattro giocatori: la prima con Cifalà, Sala, Diomajuta e Maggio, laltra presenta Zito, Nocerino , Tirri e Giancone; passano i primi due di ciascun raggruppamento: si ritrovano in lotta per il titolo Sala opposto a Zito e Cifalà che se la vede con Nocerino. Sala batte il campione uscente per 4 a 3 (gli incontri si disputano al meglio delle sette partite ai cinquanta punti) e Cifalà infligge un secco 4 a 0 a Nocerino: la finalissima, quindi, vede protagonisti Marco Sala e Carlo Cifalà. Parte alla grande Sala che si aggiudica i primi 3 set: poi inizia la rimonta di Cifalà che non sbaglia più e ne vince 4 consecutivi aggiudicandosi il titolo che da tempo mancava nel palmares personale di successi.
da sinistra: Zito, Nocerino, Sala e Cifalà |
CLASSIFICA FINALE PROFESSIONISTI | ||
1° |
CIFALA' |
FI | |
2° |
SALA |
MI | |
3° |
ZITO |
MC | |
4° |
NOCERINO |
FI | |
5° |
TIRRI |
AG | |
5° |
GIANCONE |
NA | |
5° |
DIOMAIUTA |
PE | |
5° |
MAGGIO |
BR |
Il campionato si conclude domenica 15 con le finali di seconda categoria: oro per il cagliaritano Matteo Sanna davanti a Paolo Cattaneo (MI); terza piazza a Marco Bertilotti (LU).
da sinistra: Bono, M. Sanna, P. Cattaneo, M. Bertilotti e G. Chieriotti |
CLASSIFICA FINALE 2ª CATEGORIA |
||
1° |
SANNA |
CA | |
2° |
CATTANEO |
MI | |
3° |
BERTILOTTI |
LU | |
4° |
CHIRIOTTI |
AT | |
5° |
FRANCESCONI |
BS | |
5° |
FATONI |
||
5° |
LORETO |
||
5° |
FRANGI |
CO |
Subito dopo giunge lastigiano Gabriele Chiriotti;migliore dei torinesi Mario Gentile che perde la finale di qualificazione sconfitto dal milanese Renato Donatoni.