Regionale Tutti Doppi all' Elvis Games
i tre vincitori: Veneruso, Ragonesi e Cernusco
ASTI -
Domenica 6 ottobre si è conclusa la sesta edizione del Trofeo Elvis Games,
regionale a tutti doppi organizzata dall'omonimo Centro Sportivo di corso
Venezia 91/B.
Il torneo, articolato in tre gare separate per prima, seconda e terza categoria,
ha contato ai nastri di partenza oltre 300 stecche a disputarsi l'ambito
traguardo nell'ambito del proprio raggruppamento.
I verdetti del campo hanno premiato rispettivamente Andrea Ragonesi, Luigi
Cernusco e Vincenzo Veneruso a conclusione del tourbillon di incontri iniziato
lunedì 30 settembre sotto la Direzione di Gara del Nazionale Massimo Pasin e che
ha vissuto, per l'appunto domenica 6, la disputa dei gironi conclusivi dopo una
settimana di batterie eliminatorie.
Nel dettaglio Andrea Ragonesi, giovane talento del Borgonuovo di Settimo
Torinese e neo promosso in prima serie, ha sconfitto nella finalissima Carlo
Leone, alfiere del Diagonal di Orbassano al termine di un bel match disputato da
entrambi con fredda determinazione; a Leone è mancato "il ruggito" decisivo:
nelle ultime giocate non ha saputo chiudere il gioco all'avversario pur
realizzando una buona media sul tiro.
![]() Andrea Ragonesi premiato da Rino Licata, dal padre Francesco e Rossano Arquà |
![]() Carlo Leone premiato da Massimo Pasin |
![]() Massimo Calleri premia Salvatore Parrino |
![]() Nicola D'Ettorre premiato da Ernestino Favro |
Ma si sa che con Andrea Ragonesi ogni
"distrazione" è fatale e così è stato anche in questa occasione che ha
registrato la prepotente realizzazione del settimese sia nel tiro a vista sia
pure in quello indiretto. Vittoria, comunque, meritata al termine di una
bellissima partita.
Nicola D'Ettorre (Il Filotto TO) e Salvatore "Toti" Parrino (Accademia Romano
Canavese) hanno condiviso a pari merito il terzo gradino di un podio di elevata
caratura.
Nel contempo Luigi Cernusco, portacolori del Diagonal Orbassano), ha centrato il
bersaglio in seconda categoria lasciando al palo il torinese del Leo Giovanni
Vigneri, quest'ultimo quasi infallibile fino all'ultimo e decisivo incontro.
![]() Rino Licata premia Luigi Cernusco |
![]() Massimo Pasin premia Giovanni Vigneri |
![]() Enrico Avanzo premiato da Massimo Calleri |
![]() Mauro Capra premiato da Ernestino Favro |
ORDINE DI ARRIVO 2ª CAT. DA BILIARDOGARE.IT |
Ma ciò nulla toglie ai meriti di
Cernusco che ha saputo imprimere alla partita un'accelerazione di ritmo che
Vigneri non ha saputo rintuzzare adeguatamente commettendo, anzi, qualche fallo
di troppo.
Cernusco ha comunque messo in mostra un bel biliardo con la facilità di gioco
che non è di tutti, ottimo trampolino di lancio, questo successo, per il
prosieguo del calendario stagionale.
Mauro Capra, atleta del Csb Supernova di Fossano, e Enrico Avanzo (L'Accademia
Rivoli) hanno conquistato un ottimo Bronzo ex aequo.
Desideriamo ricordare come Capra abbia saputo centrare il podio sfiorando la
finalissima dopo aver vinto, come ci ha segnalato il Presidente Ernestino Favro,
la battaglia più importante contro il male che lo ha tenuto per un anno lontano
dai campi di gara: assai cavalleresco il match dei quarti vinto contro Piero
Feno (Albrito Club Guarene), ottima stecca anch'egli della "Granda".
Infine in terza categoria Vincenzo
Veneruso (Borgonuovo Settimo Torinese) ha regolato allo sprint Pasquale Parisi
(Accademia Romano Canavese) al termine di una partita a "corrente alternata" che
ha visto il settimese in vantaggio concedere con due errori consecutivi
l'opportunità di recupero all'avversario.
Cosa riuscita solo in parte: Veneruso ha ripreso a macinare il suo gioco
raggiungendo l'obiettivo sotto gli occhi attenti di Rossano Arquà, Presidente
del Borgonuovo.
![]() Vincenzo Veneruso premiato da Rino Licata |
![]() Massimo Pasin premia Pasquale Parisi |
![]() Gabriele Pavese premiato da Ernestino Favro |
![]() Vitantonio Siliberti premiato da Massimo Calleri e Alfio Carrara |
ORDINE DI ARRIVO 3ª CAT. DA BILIARDOGARE.IT |
Gabriele Pavese (Aba Ferriera di Buttigliera Alta) e Vitantonio Siliberti (Il Birillo Uno Moncalieri) hanno occupato il terzo gradino del podio con una assai dignitosa prestazione.
Questa, in sintesi, la panoramica del
torneo che Vito Frisi, Presidente dell'Elvis Games, ha voluto nel suo Club
esclusivo affidandosi alla preziosa collaborazione di Rino Licata, Direttore
Tecnico del sodalizio sportivo astigiano.
Massimo Calleri, Segretario regionale Fibis Piemonte intervenuto alle fasi
conclusive della gara, ha condotto il protocollo di chiusura dopo l'introduzione
ed i ringraziamenti di rito del Direttore di Gara Massimo Pasin che ha portato
egregiamente in porto la manifestazione.
Massimo Pasin introduce le premiazioni
Massimo Calleri conduce il protocollo di chiusura
A seguire la premiazione alla quale, oltre ai suddetti, hanno partecipato Il Direttore Tecnico dl Club Rino Licata ed il Delegato responsabile della Provincia di Cuneo Ernestino Favro.
Il consueto rinfresco ha chiuso in
maniera "frizzante" una bella parentesi di sport e amicizia.
Prima delle finali il Direttore di Gara Massimo Pasin ha fatto osservare un
minuto di raccoglimento in memoria delle vittime di Lampedusa.