Memorial Serrafero al "DLF Bussoleno"
il gruppo dei finalisti con gli
organizzatori e i dirigenti FIBiS
BUSSOLENO
- Domenica 24 marzo si č concluso il torneo a 5 birilli organizzato dal
Dopolavoro Ferroviario locale, in ricordo di Marcello Serrafero, personaggio
eclettico del biliardo valsusino, ottimo organizzatore di eventi sportivi ed
abile stecca del circuito nazionale.
E se č vero che il biliardo č musica, Marcello sapeva coniugare con successo la
passione per "biglie e birilli" con quella del ballo.
La sua figura ha segnato profondamente la storia del biliardo di Valle per la
genuinitā con cui egli ha sempre interpretato saggiamente i ruoli con il suo
fare istrionico ma ugualmente vero ed accattivante.
Marcello č stato ricordato prima, durante e al termine della competizione per
dare giusto onore alla sua memoria.
Massimo Pasin, Vicepresidente Vicario Provinciale Fibis nonché Direttore di Gara
di pregevole caratura, ha condotto in porto la manifestazione che ha vissuto un
programma serrato nella settimana di batterie eliminatorie che hanno scaturito i
due gironi conclusivi.
I verdetti del campo hanno assegnato la vittoria assoluta, nel primo
raggruppamento, a Loris Saggia, atleta in forza al Diagonal di Orbassano, che ha
superato nella finalissima Luigi Minardi (La Familiare Alessandria); al terzo
posto ex aequo si sono classificati Michele Romano, giocatore de Il Birillo Uno
Moncalieri, neo promosso in prima serie e giā entrato nel "clima podio", e
Antonio Peciola, compagno di čquipe del vincitore.
![]() Loris Saggia premiato da Colucci e Mastrosimone |
![]() Melis premia Luigi Minardi |
![]() Balsamā premia Michele Romano |
![]() Pasin premia Antonio Peciola |
Belle le semifinali che si sono risolte
sul filo di lana mentre il match clou ha vissuto tre fasi: partenza a razzo di
Saggia che prende un notevole vantaggio, recupero di Minardi che si porta quasi
a ruota e allungo definitivo del portacolori di Gaetano Mastrosimone, Presidente
del Diagonal e presente alle finali, che porta a casa un altro successo
prestigioso dal particolare significato affettivo oltre che sportivo.
Appena sotto si sono piazzati Ciro Lestino (Il Birillo Uno Moncalieri),
Francesco Diodati (Leo TO), Andrea Barbiani (Astoria Master Club TO) e Ciro
Rapacciuolo (Ever Green Cirič), unica "Seconda" classificata per il rush
conclusivo.
Vincenzo Lampitelli, sul podio nel
Memorial Verrengia, ha invece trionfato nel torneo riservato alla Terza
Categoria; il bravo e determinato portacolori dell'Astoria Master Club Torino ha
imposto il sigillo di casata a Simone Ricciuti (All Games TO).
Match sofferto quello di finale che ha assegnato la palma d'oro a Lampitelli,
pių costante nell'economia del gioco, ed ottimo realizzatore; a Ricciuti va
comunque riconosciuto l'onore delle armi.
![]() Colucci premia Vincenzo Lampitelli |
![]() Melis premia Simone Ricciuti |
![]() Balsamā premia Maurizio Vuono |
![]() Sergio Cibrario |
Maurizio Vuono (All Games), oro di casa
al Memorial Verrengia, e Sergio Cibrario (Accademia Asd Romano Canavese),
argento allo Sporting Chieri quindici giorni or sono, hanno completato l'ordine
d'arrivo della zona coppe.
Questo in sintesi il resoconto delle volate al podio.
Massimo Calleri ricorda Marcello Serrafero
Massimo Pasin introduce la premiazione
Alle premiazioni č intervenuto il
Segretario Regionale Fibis Massimo Calleri che ha condotto il protocollo di
chiusura dopo l'introduzione del Direttore di Gara Massimo Pasin e l'intervento
di Roberto Colucci in rappresentanza del Gruppo biliardo del Dopolavoro
Ferroviario.
Con questi ultimi Marco Melis e Andrea Balsamā, stecche doc del Circo Verde
Nazionale, hanno consegnato i trofei ai finalisti davanti al numeroso pubblico
che ha assistito allo sprint conclusivo come pure a tutte le serate di gara.
Roberto Colucci, Andrea Balsamā e Marco Melis con
i premi in palio
Al termine stuzzichini e bollicine per tutti a completamento di un allegro pomeriggio di sport.