Torneo a Coppie al DLF Chivasso
le coppie finaliste con
gli organizzatori e i dirigenti Fibis
CHIVASSO -
Domenica 16 gennaio l’èquipe de Il Castello di Avigliana schierata con Franco
“Ciro” Majotti e Enrico Peretti ha vinto il torneo a coppie organizzato dal
Centro Sportivo Dopolavoro Ferroviario di via Italia; la formazione valsusina si
è imposta ai danni del D.K. Club Moncalieri di Michele Romano e Francesco
Quitadamo. Sul terzo gradino del podio sono saliti, terzi a pari merito, Franco
Ippolito e Rino Licata (Il Michelangelo Asti) e Michelino Valzano ed Enzo
Matrella (D.K. Club Moncalieri).
Bello ed avvincente, il match di chiusura ha vissuto dapprima una pausa di
studio da parte delle due formazioni con prevalenza delle scelte con tiro di
difesa. La sequenza successiva ai tre quarti dell’incontro ha portato le due
coppie al gioco d’attacco e di realizzazione con fasi di ottima qualità sia
nella costruzione sia pure nell’esecuzione delle giocate.
Più intenso il dialogo fra i componenti del D.K., con Quitadamo prodigo di
consigli per il compagno preciso esecutore della scelta scaturita, di quanto lo
sia stato quello fra Majotti e Peretti. E forse quest’ultima maggiore elasticità
ha consentito a Peretti di giocare la sua più bella partita del torneo
rimediando anche a due “lisci” di Majotti peraltro in esecuzioni quasi
proibitive. Buon per loro che Romano, in gioco in ambedue le repliche, non abbia
realizzato, come si suole dire, il “pieno e cavalli” lasciando il risultato
ancora in bilico. Le ultime due giocate di Peretti, freddo e determinato, hanno
risolto il rush finale portando all’errore gli avversari ed al trionfo la coppia
aviglianese; Majotti, le cui qualità non si discutono, ha comunque giocato una
partita esemplare nel rapporto con il compagno dialogando senza produrre
apprensione anzi creando quel clima distensivo che aiuta a superare anche le
fasi più critiche.
Della terza piazza abbiamo detto; aggiungiamo per la cronaca la buona
performance di squadra del D.K. che ha portato due formazioni nelle quattro
finaliste.
Il “derby” della semifinale ha fatto sì che una delle due si giocasse la chanche
del successo assoluto.
![]() Carmelo Iettito premia Enrico Peretti e Franco Majotti |
![]() Michele Romano e Francesco Quitadamo premiati da Mario Pirrello |
![]() Giovanni De Donno premia Franco Ippolito e Rino Licata |
![]() Michelino Valzano e Enzo Matrella premiati da Massimo Calleri |
Appena fuori dalla zona medaglie si
sono classificate le coppie Enrico Lauro/Giuseppe D’Avico (Bill Top TO), Ubaldo
Grassi/Salvatore Lombardi (Il Filotto TO), Giandomenico Ibba/Donato Fornuto (The
Best TO) e Carmine Tomasiello/Luigi Celestri (Ever Green Ciriè).
Alla gara, giocata nella disciplina tutti doppi, hanno partecipato 104
formazioni a categoria mista; la cronaca ricorda l’eliminazione nelle batterie
di qualificazione del Nazionali Pro Andrea Quarta e dei Nazionali Pasquale
Placido e Ennio Campostrini, che con i rispettivi compagni d’avventura non hanno
raggiunto il tabellone conclusivo. Da ricordare anche la partecipazione della
coppia dell’Asd Borgonuovo di Settimo Torinese schierata con Andrea Ragonesi e
Alessio Gabetti, 23 anni in due e giovani speranze del circuito nazionale
Juniores, che si sono arresi nella semifinale della batteria eliminatoria dopo
aver superato brillantemente il primo match.
Il sempre numeroso pubblico intervenuto ha fornito la giusta cornice alla manifestazione sportiva che Carmelo Iettito, Presidente del Dopolavoro Ferroviario di Chivasso, ha organizzato nel migliore dei modi avvalendosi della preziosa collaborazione di Mario Pirrello, Presidente del Csb, e di Giovanni De Donno, responsabile delle attività sportive.
Il Direttore di Gara Rosolino Iacò introduce la
premiazione
l'intervento di Carmelo Iettito, Presidente del
Dlf Chivasso - l'intervento del Segretario Regionale Massimo Calleri
Ha diretto il Torneo Rosolino “Gino”
Iacò coadiuvato dagli arbitri designati dal Cpt. Alla premiazione è intervenuto
il Segretario Regionale Massimo Calleri che ha portato i saluti istituzionali
del Presidente Provinciale Raffaele Di Gennaro consegnando a seguire, insieme
con i succitati, le pregiate coppe messe in palio.
Aggregazione ed un grande senso di amicizia e cavalleria hanno contraddistinto
ogni fase della gara nell’atmosfera che determina la peculiarità del Dopolavoro
Ferroviario di Chivasso, merito sicuramente dei responsabili Carmelo Iettito,
Mario Pirrello e Giovanni De Donno ma anche di tutti i soci e frequentatori del
prestigioso punto di ritrovo chivassese.