33° Grand Prix di Goriziana
SAINT VINCENT - I primi verdetti del campo per gli atleti della provincia di Torino in lizza al 33° Grand Prix di Goriziana (Palais 15/30 novembre) hanno dato il pass per i gironi finali a Ennio Campostrini e Sergio Ciampini (Accademia A.S. Romano Canavese), Andrea Abatangelo (Leo TO), Claudio Viotto e Salvatore Bonanno (Parella TO) e Franco Castellano (Golden River Alpignano).
![]() Campostrini |
![]() Ciampini |
![]() Abatangelo |
![]() Viotto |
![]() Bonanno |
![]() Castellano |
Sono invece usciti di scena nella finale di batteria Giancarlo Cavazzana (Astoria Master Club TO), Enrico Lauro (Palabiliardo Moncalieri), Matteo Polverino (Il Filotto TO), Alessio Stango (Aba Ferriera di Buttigliera), Vincenzo Amoroso (Parella TO), Livio Scirè (Club Massaua TO), Pietro Costanza (Sestriere Rivoli), Giuseppe Palazzo (Ever Green Ciriè), Giuseppe Maio (Oropa TO) e Damiano Basilio (La Stecca TO).
Nel prosieguo del Grand Prix Armando Passamonte (Il Biliardo Chivasso) e Francesco Privitera (Sporting Chieri) hanno imposto il sigillo di casata con la qualificazioni al tourbillon conclusivo. Antonio Italiano (Club Massaua), Ciro Lestino (Il Birillo Uno Moncalieri), Loris Saggia (Diagonal Orbassano) e Giorgio Sacco (Gritty Bardonecchia) hanno ceduto il passo in finale di batteria; in particolare, Saggia si è arreso non senza lottare fino all'ultimo colpo a Gianfranco "Ginfri" Condello (Club 88 BI), Sacco a Vincenzo Consagno, figlio d'arte e "argento" nella scorsa edizione alle spalle di Caria.
Mercoledì 19 prenotano un posto in prima fila il Campione del mondo Andrea Quarta (Gritty Bardonecchia), Andrea Barbiani (Astoria Master Club TO), Pasquale Placido e Paolo Spadaro (All Games TO) a cui una nota speciale per aver eliminato in semifinale il due volte Campione del mondo Gianpiero Rosanna.
![]() Passamonte |
![]() Privitera |
![]() Quarta |
![]() Barbiani |
![]() Placido |
![]() Spadaro |
Fra le curiosità i «derby» di finale Campostrini/Amoroso e Abatangelo/Lauro: vittoria dell’eporediese più titolato nel primo abbinamento, successo di un “seconda” su un “prima” nell’altro.
Giovedì 20 le ottime performance espresse da Giordano Zucchelli (Club Massaua TO) e Luigi Betti (All Games TO) valgono la qualificazione alle fasi finali della kermesse per i due bravi atleti simboli, rispettivamente, della "vecchia guardia" che non tramonta mai e della pattuglia che non si lascia sfuggire la pole position nei grandi appuntamenti. Fuori per un pelo Francesco Diodati (Leo TO) che si arrende in finale di batteria al romano Fabio Chicca. Fra gli altri eliminati al primo match spicca il nome di Francesco Graziadio (All Games) sempre qualificato nelle ultime edizioni.
Venerdi 21 Ernesto Rabellino (Ever Green Ciriè) e Luciano Travaglia (Amici del Biliardo PInerolo) si aggiudicano le rispettive batterie di qualificazione; Piergiorgio Botti e Riccardo Arbore (Club Massaua TO) cedono al terzo e decisivo match che li avrebbe portati nel tabellone clou.
![]() Zucchelli |
![]() Betti |
![]() Rabellino |
![]() Travaglia |
Sabato 22 staccano il biglietto di
prima fila Carmine Stamerra (Astoria Master Club TO), Antonino Loggia (Angolo 50
Venaria Reale), Riccardo Gioda (Golden River Alpignano) e Mauro La Rosa (Gritty
Bardonecchia). Fuori in finale di batteria Mario Gesa e Antonio Buonocore (Club
Massaua TO), Adriano Morizio (Accademia a.s.d. Romano Canavese), Enzo Stoppa (Il
Birillo Uno Moncalieri) ed Enrico Peiretti (Golden River Alpignano).
Domenica 23 giro di boa con la chiusura della prima settimana di kermesse. Si
prenotano fra i papabili Davide Geranio (All Games TO), il giovane Gaetano
Liperoti (Bill Top TO) figlio d'arte e vice campione europeoa squadre; esce in
finale di batteria il padre Antonio "Tonino" Liperoti come pure Sergio Fiorina,
sempreverde dell'Accademia a.s.d. di Ennio Campostrini.
![]() Stamerra |
![]() Loggia |
![]() Gioda |
![]() La Rosa |
![]() Geranio |
![]() Liperoti G. |
Lunedì 24 l'ultima fase del Grand Prix
annota l'entrata fra i finalisti di Andrea Manzato (Bill Top TO), "Tony"
Ciccarelli (Palabiliardo Moncalieri) e Marco Melis (Bussoleno Dlf); non va oltre
la finale di batteria, invece, EnricoMauro, compagno di squadra di quest'ultimo.
Martedì 25 il prosieguo concede l'onore della prima fila a Rinaldo Ponso (Amici
del Biliardo Pinerolo), Mario "Bruno" Gentile (Slot e Birilli Moncalieri) e
Antonio "Diabolik" Del Core (La Perla TO); si fermano in dirittura d'arrivo
Andrea Bellinello (Parella TO) e Adamo Bertaggia (Il BIliardo Chivasso). La
giornata di gara registra altresì la qualificazione di Massimo Carìa, vincitore
della scorsa edizione e due vittorie assolute nel palmares personale della
manifestazione.
![]() Manzato |
![]() Ciccarelli |
![]() Melis |
![]() Ponso |
![]() Gentile |
![]() Del Core |
Mercoledì 26 Arturo Albrito (Il Birillo Uno Moncalieri) centra il bersaglio. Vincono anche Antonio “Tonino” Mezzogori e Alberto Massaro (Astoria Master Club TO): il primo elimina il Nazionale siculo Salvatore Tirri (Astoria Master Club TO), l’altro troverà il detentore uscente Massimo Carìa nel primo match delle finali. Perdono invece l’incontro decisivo per accedere al tabellone conclusivo Tommaso Vagliengo (Il Birillo Uno Moncalieri) ed Enrico Marello (Il Filotto TO), quest’ultimo sconfitto dal pluridecorato Nazionale/Pro Michelangelo Aniello.
![]() Albrito |
![]() Mezzogori |
![]() Massaro |
Giovedì 27 ultime tornate eliminatorie senza giocatori del Cpt in lizza. Si è così completato il quadro degli aspiranti che anche quest'anno, peculiarità del Grand Prix, riserva non poche sorprese fra le "grandi firme": al rush conclusivo mancheranno, fra gli altri, Crocefisso Maggio, Gianpiero Rosanna, David Martinelli, Giuseppe Consagno, Paolo Diomajuta, Mario Papini e Gastone Cavazzana. Il parterre si presenta comunque ricco di giovani talenti e di "vecchie glorie" per il tourbillon conclusivo.
Domenica 30 novembre Andrea Quarta ha
vinto il 33° Gran Premio di Goriziana.
Con una prestazione di ottimo livello l'atleta di casa Ursino (Centro Sportivo
Gritty Bardonecchia) ha siglato per la seconda volta l'Albo d'Oro della
Manifestazione entrando nell'èlite dei pluridetentori che vede il solo Gustavo
Zito titolare di tre edizioni.
![]() Andrea Quarta premiato dal Sindaco di S. Vincent, Sara Bordet e Andrea Mancino, Presidente FIBiS |
![]() Andrea Quarta appone la firma sull'Albo d'Oro dei vincitori del Gran Premio di Goriziana |
![]() Andrea Quarta esulta con Beppe Ursino |
![]() Andrea Quarta al tiro |
Juan Fillia, figlio d'arte, ha
costretto alla bella il giovane leccese, valsusino d'adozione sportiva, nel
match decisivo che gli è valso un comunque prestigioso "argento". Alle loro
spalle si sono piazzati, nell'ordine, Riccardo Belluta e Silvano Cicuti a
completamento di un podio di altissima caratura.
Gli spareggi di venerdì 28 e sabato 29 riguardanti i giocatori del Cpt
qualificati avevano dato il pass a Quarta, per l'appunto, Ennio Campostrini e
Pasquale Placido; appena fuori dal rusch conclusivo si sono rivelati autori di
una pregevole performance Rinaldo Ponso, sconfitto da Fillia, e Antonio Del Core
battuto dal savonese Stefano Bellotto il quale, prima della resa, ha tolto dai
papabili Massimo Caria, vincitore della scorsa edizione.
![]() Ennio Campostrini |
![]() Pasquale Placido |
Dopo l'uscita negli ottavi di Placido e
Campostrini, Quarta ha proseguito nella scalata al gradino più alto del podio
conquistato dopo un avvio in sordina che gli ha visto perdere il primo set in
maniera piuttosto preoccupante. Nel secondo è venuto fuori il vero Quarta,
quello devastante nei tiri a vista e perfetto in quelli indiretti. La terza
partita, giocata con la determinazione di chi vuole il risultato, ha consegnato
al giovane talento lo scettro di 33° Re di Goriziana di Saint Vincent che ha
ricevuto la tradizionale "grolla" da Sara Bordet, Sindaco di Saint Vincent, e
dal Presidente Federale Fibis Andrea Mancino.
Ricordiamo doverosamente la presenza al tavolo della direzione di gara del
rivolese Giordano Pianezzola, insieme con Orfeo Sarto, e di tutti gli arbitri
nazionali del Cpt designati dalla Cfug.
![]() tra i dirigenti FIBiS al centro Raffaele Di Gennaro, responsabile della manifestazione, e Roberto Badella |
![]() i due Direttori di Gara del 33° Gran Premio: Orfeo Sarto e Giordano Pianezzola |
Nel contempo delle fasi finali del
Grand Prix si è giocata la seconda prova del Campionato Italiano Nazionale
Femminile. Cinzia Ianne ha posto il sigillo di casata sull'ennesima vittoria
questa volta conseguita ai danni di Cristina Fiori.
All'avellinesae Angela Giliberti il "bronzo" davanti a Lucia Biondolillo,
palermitana doc alla prima stagione nell'èlite del Circo Rosa tricolore.
Monica Lanza ha conseguito il miglior piazzamento fra le torinesi in lizza: la
romana Fiori, seconda classificata, ha fermato la sua corsa verso il podio.