TORNEO
« BILLARD »
Italiana/Tutti Doppi
foto di gruppo dei
finalisti con i responsabili della manifestazione.
TORINO Venerdì 25 aprile Guglielmo Satti ha vinto il Torneo Billard, gara a scelta dacchito organizzata dallomonimo centro sportivo di via della Pronda 81. Latleta del Csb La Perla, con una prestazione maiuscola caratterizzata dalla grande precisione sul tiro, ha sconfitto in finale il settimese Maurizio Paonessa, portacolori dellOropa di Franco De Bartolo.
Un bel match in cui Satti ha confermato unottima performance, daltronde messa in mostra in ogni fase fin dalla batteria di qualificazione; valida la resistenza opposta dal giovane e determinato Paonessa che ha ribattuto colpo su colpo rendendo difficile, nei limiti dellassoluta correttezza, lascesa dellavversario al gradino più alto del podio.Alle loro spalle, titolari di un onorevolissimo "bronzo", Fernando Maglio, coriaceo e determinato alfiere de La Stecca di corso Novara e Leonardo Ierardi che gioca sotto le insegne del Birillo Uno di Moncalieri.
The winner Guglielmo Satti con Anna e Giovanni Brocca |
Paonessa premiato dal vice presidente provinciale Valentino Salerno |
Il Direttore di gara Gianfranco Besagni premia Leonardo Ierardi; a destra il "patron" Brocca |
Roberto Brocca premia Fernando Maglio |
Da ricordare la presenza negli otto di Giuseppe Ensabella (Club dellAmicizia), sempre a punti nelle ultime uscite, Ciro Rapacciuolo, uno degli Ever Green ciriacesi di Carmine Tomasiello, Alessandro Ricco (Re di Denari Cafasse) trionfatore al Bromar di Ferriera nello scorso week-end e Cosimo Marinelli (Ermitage): quindici anni, talento naturale e classe da vendere. Fra le "vittime" di questultimo Marco Marella, settimese dellOlimpia e Nestore Battaglia, "argentino" di casa Brocca.
La manifestazione, diretta in maniera encomiabile da Gianfranco Besagni, ha presentato ai nastri di partenza 176 giocatori; una kermesse ricca di sano e leale spirito competitivo, quello che aleggia da sempre nel centro sportivo di via della Pronda; perfetta, come sempre, la struttura organizzativa e laccoglienza che il play maker Giovanni Brocca ha riservato a giocatori, tifosi al seguito e spettatori con il prezioso supporto della moglie Anna e del figlio Roberto.
A destra, Giovanni Brocca consegna la targa ricordo del torneo al direttore di gara Gianfranco Besagni |